BREITLING CHRONOMAT STORIA
Il Chronomat ha una lunga e tortuosa storia: Ernest Schneider rilevò la Breitling direttamente dal suo fondatore Willy Breitling nel 1979, periodo in cui l’azienda si rischiava di finire in bancarotta da un momento all’altro.
Nel 1984, in occasione del 100esimo anniversario della nascita della Breitling, Schneider decise di creare un nuovo orologio da polso meccanico ( fino ad allora i Breitling creati da quest’uomo erano quasi tutti orologi al quarzo con stile militare )...la storia ufficiale diffusa da questo prestigioso marchio afferma che si consultarono con la squadra aerea acrobatica italiana, le Frecce Tricolore e ciò risulto nella nascita di un nuovo cronografo con alcune particolari caratteristiche soprattutto per quanto riguardava la sua cassa.
La prima caratteristica è la piattezza della cassa, la seconda è la presenza dei particolari cavalieri avvitati ad ore 15,30 e 45 sulla lunetta girevole ( la spiegazione razionale di questi cavalieri è che ruotando la lunetta in modo da avere il cavaliere ad ore 15 ad ore 30 si ottiene un conto alla rovescia ).
Il movimento del Chronomat è l’ormai famoso Valjoux 7750, all’inizio la Breitling utilizzava la versione a 17 rubini mentre nel 97/98 è stata introdotta la versione a 25.
Un’altra caratteristica interessante della cassa è la presenza di una corona a vite e di un particolare design ‘rigato’ dei tasti del cronografo; inizialmente la cassa era disponibile interamente in acciao, in acciaio/oro o in oro giallo 18kt mentre a partire dal 1995 appare anche la versione in oro bianco 18kt.
Le lancette hanno subito varie modifiche nel corso della storia del Chronomat, all’inizio quelle delle ore e dei minuti erano in oro giallo, solo sui modelli totalmente in oro, mentre le lancette all’interno dei contatori erano in metallo colorato di blu; i primi modelli avevano delle lancette semplici a bastone mentre nei modelli più recenti presentano ad una estremità la ‘B’ di Breitling e all’altra un ancora.
Attualmente esistono due stili principali nei vari modelli di Chronomat, i ‘GT’ hanno dei grandi anelli come bordo per i vari contatori e grandi indici che terminano in un puntino di trizio, i ‘Vitesse’ non hanno gli anelli come bordo dei contatori e hanno come indici i numeri romani bordati di trizio.
Alcune delle principali versioni di Chronomat attualmente in produzione sono:
-Il Breitling Chronomat Blackbird, un GT con quadrante nero, cassa in acciaio e bracciale Pilot;
-Il Breitling Chronomat Longitude, con una lancetta per il secondo fuso orario;
-Il Breitling Chrono Sextant con meccanismo elettromeccanico;
-il Breitling Chrono Cockpit, con movimento meccanico e cassa da 38mm.
Breitling Chronomat Acciaio/Oro
Breitling Chronomat in acciaio
Breitling Chronomat fondello